Dictionarium septem linguarum

1617 1622 1731

 

Autore

Calepino, Ambrogio (Bevilacqua, Luca Antonio; Ferrari, Filippo; Facciolati, Jacopo)

Titolo

 Dictionarium septem linguarum

Stampe

Prima edizione:

1567: Vocabolario volgare et latino. Venetia, Niccolo Bevilacqua.

 

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

Edizioni e ristampe:

 

1569: Vocabulario volgare, et latino. In Venetia, appresso Francesco Ziletti.

 

1569: Vocabulario volgare et latino, non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni et antichi delle prouincie, città, monti & fiumi di tutte le parti del mondo, tratti da Plinio, Tolomeo, Strabone & altri buoni scrittori. Con infinite eleganze scielte da Cicerone ... Vi sono anco i nomi de semplici, de pesci et d’altre cose notabili ... Composto per Luc’Antonio Bevilacqua ... In Venetia, appresso Nicolò Bevilacqua.

 

1573: Vocabulario volgare et latino. In Venetia, appresso Nicolò Beuilacqua.

 

Biblioteca Riccardiana – Firenze

 

1579: Vocabulario volgare, et latino, non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, & antichi delle prouince, città, monti, & fiumi di tutte le parti del mondo, tratti da Plinio, Tolomeo, Strabone, & altri buoni scrittori. Con infinite eleganze scielte da Cicerone poste nel significato del verbo, dal quale nascono. Vi sono anco i nomi de semplici, de pesci & d’altre cose notabili, & degne da sapersi. Composto per Luc’Antonio Beuilacqua. Venetia, [Aldo Manuzio il giovane].

 

1580: Vocabulario volgare et latino. In Roma, nelle case del Popolo Romano.

 

1581: Vocabulario volgare et latino. In Venetia, [Aldo Manuzio il giovane].

 

1581: Vocabulario volgare, et latino non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni et antichi delle prouincie, città, monti et fiumi di tutte le parti del mondo, tratti da Plinio, Tolomeo, Strabone ... In Venetia, appresso Nicolò Beuilacqua.

 

1584: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Ticini, apud Hieronymum Bartolum.

 

1585: Vocabulario volgare, et latino. In Venetia, [Giovanni Griffio il giovane].

 

Biblioteca Medicea Laurenziana – Firenze

 

1589: Vocabulario volgare et latino. In Venetia, [Giovanni Griffio il giovane].

 

1589: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Ticini, apud Hieronymum Bartolum.

 

1590: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Venetiis, apud Dominicum de Farris.

 

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

Biblioteca di Lettere e filosofia – Firenze

 

1590: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium ItalicumAmbrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Venetiis, apud Ioannem Gryphium.

 

1591: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Venetiis, apud Ioannem Gryphium.

 

1591: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delctu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Venetiis, apud Dominicum de Farris.

 

1593: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Venetiis, apud Ioannem Gryphium.

 

1594: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesii De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Venetiis, apud Ioannem Gryphium.

 

1599: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Accesserunt insignes loquendi modi ... praeter alia omnia, quae in hanc vsque diem fuerunt addita, praecipue a Paulo Manutio, et Henrico Farnesio ... Adnexo demum Italico dictionario. Augustae Taurinorum, apud Io. Dominicum Tarinum.

 

1600: Ambrosii Calepini Dictionarium ... Addimenta Pauli Manutii ... Henrici Farnesi De verborum splendore & delectu, ad vbertatem & copiam dicendi, appendiculae duae ... Ac demum inseritur dictionarium Italicum. Venetiis, apud Damianum Zenarium (apud Dominicum de Farris).

 

 

Biblioteca dello Studio teologico per laici S. Croce – Firenze

 

1617: Dictionarium septem linguarum, Hebraicae, Grecae, Latinae, Italicae, Germanicae, Hispanicae, & Gallicae. Cui hac nostra quinta ... inflexiones apposuimus ... Cum Paulii Manutij Additamentis ... Accesserunt etima Henrici Farnesii ... Appendiculae duae .... [Segue:] Vocabulario volgare, et latino. Venetiis, apud Ioannem Guerilium.

 

Biblioteca dell’Accademia della Crusca – Firenze

 

1622: Dictionarium septem linguarum, hac in nostra editione septima nouissimis infinitarum pene vocum additionibus ... illustratum ... ab admodum r.p.f. Philippo Ferrario Alexandrino ... Hinc Pauli Manutii Addimenta ... Insuper Henrici Farnesii ... Appendiculae duae [Pt. 5:] Correttione et aggiunta di molti vocaboli ... Filippo Ferrari. Venetiis, apud Io. Guerilium.

 

Biblioteca dell’Accademia della Crusca – Firenze

 

1731: Septem linguarum Calepinus hoc est Lexicon Latinum, variarum linguarum interpretatione adjecta in usum Seminarii Patavini. Patavii, apud Joannem Manfrè.

 

Biblioteca dell’Accademia della Crusca - Firenze

 

Edizioni  esaminate

1617: [Bevilacqua, Luca Antonio], in Venetia, appresso Giovanni Guerigli;

1622: [Ferrari, Filippo], Venetiis, apud Io. Guerilium;

1731: [Facciolati, Jacopo], Patavii, apud Joannem Manfrè.

L’opera e il suo sommario

 

1617 - sommario. [Quattro lettere dedicatorie] (cc. nn.); De vita fratris Ambrosii Calepini (cc. nn.); Henricus Farnesius [...] Lectori (cc. nn.); Avvertimenti alli benigni lettori [contiene:] Delli nomi; delli verbi (cc. nn.); F. Ambrosii Calepini dictionarium (cc.1r-318v); Appendicula prima de verborum splendore, et delectu, ad ubertatem, et copiam dicendi (con numerazione nuova: cc. 1v-15r); Appendicula secunda de interpretatione verborum (cc. 15v-24v); Vocabolario volgare, et latino (con numerazione nuova: cc. 1r-38v).

 

l’opera. ‘Calepino’ indica per antonomasia un vocabolario di grossa mole, in particolare latino. Se il nome proprio è diventato comune lo si deve allo straordinario successo che la prima fatica di Ambrogio Calepio (nel 1502) ebbe nel corso dei secoli successivi, passando attraverso innumerevoli edizioni in tutto il mondo con trasformazioni di lessicografi apprezzabili o di meri speculatori editoriali. Progressivamente alla sua fortuna, il vocabolario, che in origine era solo latino-greco, aumentò anche il numero delle lingue registrate, con inclusione delle moderne, arrivando al massimo di undici lingue tra il 1588 e il 1627 e poi di nuovo decrescendo. Le edizioni più fortunate furono quelle in sette lingue, come queste in esame, le cui sezioni dell’italiano, se uscite a Venezia, sono riprese dalla pubblicazione in cinque lingue edita nella stessa Venezia nel 1571, mentre quelle pubblicate a Lione e Basilea si rifanno all’edizione lionese del 1565. L’opera originaria nasce nel clima degli inizi del Cinquecento in cui il gusto dell’erudizione e dell’antiquaria prevale su quello della filologia: è una sorta di enciclopedia, ricca di riferimenti onomastici e di digressioni dotte. Rivolta soprattutto agli italiani che debbano conoscere le altre lingue più che agli stranieri, si correda di vocabolari aggiunti tra le numerose appendici che via via si sommano e si sostituiscono.

 

   In particolare, la nostra edizione del 1617 (secondo il frontespizio la quinta con questa impostazione) è corredata da un vocabolario dall’italiano al latino del Bevilacqua (prima edizione 1567). Raramente annunciato nel primo frontespizio, questo smilzo vocabolario compare nella maggior parte delle edizioni veneziane successive ed è il primo in cui le parole del Calepino sono riprese e ordinate alfabeticamente secondo l’italiano. Non mancano casi in cui il lemmario italiano sembra influenzato piuttosto da quello latino del vicino Calepino (ad esempio dopo “corbezzolo, corbo, peloso albero] Arbutus” si ha “Fatto di corbezzolo] Arbuteus”). È dato un equivalente latino e delle glosse, spesso così corpose da essere riprese dal Venuti nel suo Nuovo Spicilegio (1569) e preferite a quelle da lui stesso usate nel Dittionario del 1562. Sporadici sono i riferimenti agli autori latini, ma la dipendenza dall’altra lingua è documentata anche dall’esigenza di registrare a lemma talora sintagmi italiani per spiegare singole parole latine (“dire per burla] Ludere, aliquid ioco dicere”).

 

1622 - sommario. [Il sommario è uguale a quello precedente fino al Dictionarium (qui in corpo più grosso quindi di cc. 1r-476v), poi prosegue diversamente:] Dediche (cc. nn.); Novissimae additiones vocabulorum prope innumerabilium, et censurae circa loca geographica, in dictionarium (pp. 1-95); Errata corrige (p. 96). [Da qui riprende il vocabolario italiano del Bevilacqua fino alla fine, dove si aggiunge:] Al lettore; Correttione et aggiunta di molti vocaboli, al vocabolario volgare stampato nel fine del Calepino (con numerazione nuova: pp. 4-48).

 

l’opera. Il Calepino viene corredato di un’aggiunta, sempre dall’italiano al latino, al vocabolario del Bevilacqua compiuta da Filippo Ferrari, già edita separatamente nel 1617 e poi allegata dall’editore Guerigli nel 1622 (e non 1625 come in Gallina 1959 e Faithfull 1962). Al lemma si fa seguire la definizione in italiano e infine l’equivalente latino. Le aggiunte del Ferrari considerano le necessità dell’uso quotidiano della lingua: pertanto, pur non arrivando a includere neologismi spinti, si introducono forme significative, come quelle segnalate dal Tassoni nelle sue Postille al primo Vocabolario della Crusca (“delitto, mancamento. delictus, crimen, scelus”, “scena, l’apparato della comedia. scena, ae”), che soddisfano esigenze reali, e rispondono, anche se in poche pagine, indirettamente alle istanze già espresse, tra gli altri, dal Pergamini o dal Politi.

 

1731 - sommario. Jacobus Facciolatus Lectori [comprende:] De Ambrosio Calepino, eiusque dictionario; De hoc volumine, et ejus titulo; De Passeratii dictionario; De expulsis; De vocibus dubiis; De emendatis, et additis; De adjumentis; De latinis auctoribus, et citandi ratione (cc. a3r-a4r); Latini scriptores in suas aetates distributi; [Lemmario, numerato: da A a L, pp. 1-554; da M a Z, pp. 1-570]; Verba barbara ex Calepini, Passeratii, Stephani, & Fabri Lexicis expulsa (con numerazione nuova: pp. 1-30); Vocabolario italiano, e latino. In questa nuova edizione accresciuto di molte voci, purgato, e ridotto a miglior ortografia. Per uso delle scuole di grammatica (con numerazione nuova: pp. 3-110).

 

l’opera. In base alle indicazioni anche del frontespizio questa è la terza edizione del Calepino curata dal Facciolati; la prima è del 1718 e ne seguirono una decina, tutte stampate a Padova. L’autore modifica radicalmente l’opera di partenza con rifacimenti alle parti latine e nuove traduzioni per le varie lingue, la cui correttezza fa supporre l’aiuto di un gruppo di compilatori colti. Per il vocabolario dall’italiano al latino, posto in appendice all’opera, si segnalano casi di confusione nelle corrispondenze e nei rinvii anche rispetto all’attribuzione di un equivalente latino (“Mellone, pepone. pepo, onis”, ma poi “Popone, melone. melo, onis”). Non mancano voci più curate: “Vento. ventus, i, Spiritus, us. Contrario, ventus adversus, reflans, venti vis adversa. Prospero, o favorevole, ventus secundus. Gagliardo, ventus vehemens. Molto fiero, ventus saevissimus. Piacevole, aura, ae. [...]. I venti sono trentadue [...]”.

 

Nota bibliografica

Olivieri 1942: 155-56; Gallina 1959: 95-119; Faithfull 1962: 229; Soldi Rondinini-De Mauro 1973 : XVI, 669-70; Labarre 1975: passim; Van Passen 1981: 30-31; Tancke 1984: 42-43, 49-63; Bonora 1988: 170; Marello 1989: 12, 16-17; Marazzini 1993: 179-80.