Stampe
|
Prima edizione:
1602: Il
memoriale della lingua del signor Giacomo Pergamino ... Estratto dalle
scritture de’ migliori, e più nobili antichi. Ridotto in ordine d’alfabeto
e diviso in due parti, per commodità del lettore ... In Venetia,
appresso Gio. Battista Ciotti senese.
Biblioteca Nazionale Centrale
– Firenze
Biblioteca Marucelliana –
Firenze
Edizioni e ristampe:
1617
(seconda edizione): Il memoriale
della lingua italiana del sig. Giacomo Pergamino da Fossombrone: estratto
dalle scritture de’ migliori, e più nobili autori antichi; ridotto in
ordine d’alfabeto per commodità del lettore: opera, per la copia delle voci
... necessaria non solo à segretarij, & à poeti: ma à ciascuno, che
desideri: scriuer regolatamente: et oltre a ciò, vtilissima à gli stranieri,
per poter’apprender con facilità, e con regola la purità della fauella
italiana. In questa seconda impressione vi è il Supplimento, ò giunta
d’autori moderni fatta dal medesimo in gran numero di frasi e vocaboli
d’accrescimento. In
Venetia, appresso Gio. Battista Ciotti (appresso Fiorauante Prati).
Biblioteca dell’Accademia
della Crusca – Firenze
1656 (terza
edizione): Il memoriale della lingua italiana del sig. Giacomo Pergamini
da Fossombrone. Estratto dalle scritture de’ migliori, e più nobili autori
antichi. Ridotto in ordine d’alfabeto per commodità del lettore ... In
quest’vltima impressione oltre il supplimento de’ moderni fatto dal
medesimo, s’aggiongono in gran numero vocaboli, e frasi d’altri autori de’
primi del secolo, raccolti dal sig. dot. Paolo Abriani. Aggiontoui di più
la Grammatica dello stesso Pergamini ... Venetia, appresso li Guerigli.
Biblioteca dell’Accademia
della Crusca - Firenze
|
L’opera e il suo sommario
|
II edizione - sommario. Al
serenissimo Francesco Maria secondo di Montefeltro della Rovere, duca Sesto
d’Urbino (cc. a2r-a2v); All’illustrissimo et eccell.mo signor il sig. don
Ferdinando Gonzaga principe d’imperio (c. a3r); I capi delle materie
contenute nell’opera (c. a3v); A lettori (cc. a4r-a4v); Autori allegati nel
Memoriale (c. a5r); Poeti antichi, de quali s’allegano gl’infrascritti in
alcune voci, e frasi degne d’annotatione (c. a5v); Il modo da ritrovare i
luoghi citati nel Memoriale (c. a6r); Voci abbreviate per entro il
Memoriale (c. a6v); Del Memoriale della lingua volgare del sig. Giacomo
Pergamini. Parte prima (pp. 1-609). [Prosegue con] Il supplimento de
moderni fatto dal sig. Giacomo Pergamini da Fossombrone, al suo Memoriale
della lingua italiana. In gran numero di frasi, e Vocaboli d’Accrescimento.
Al lettore (con numerazione nuova: c. *2r); Dichiaratione della giunta e
supplimento (c. *2v); Scrittori moderni allegati nel supplimento (cc.
*3r-*4v); Generale indice di tutte le voci, e frasi del memoriale. Con la
giunta de gli autori moderni (pp. 1-236).
l’opera. La seconda edizione del
Memoriale della lingua, già
pronta nel 1608, fu pubblicata postuma per cura del nipote del Pergamini
Orazio Negri e accresciuta notevolmente con l’aggiunta nella tavola dei citati
di molti nomi di autori del Cinquecento non solo fiorentini, tra cui Bembo,
Trissino, Speroni e Tasso, il grande escluso della Crusca del 1612. Si
riconosce soprattutto all’autore il merito di aver compiuto una revisione
completa dei materiali a disposizione non affidandosi ai vocabolari
precedenti: con un’ampiezza notevole, peraltro, del canone degli autori
dagli antichi ai contemporanei, sia pure utilizzati in diverse sezioni del
vocabolario.
I lemmi sono quasi sempre tipizzati: per
i verbi irregolari si danno al lettore indicazioni anche sulle forme
coniugate. Lo scopo è, d’altronde, principalmente didattico: si spiega in
tal modo l’attenzione alla pronuncia, i riferimenti grammaticali, le
corrispondenze latine (che talvolta funzionano da sole come definizioni:
“malvagia. Vinum creticum, voce
di quattro sillabe”), le ricche locuzioni che corredano le definizioni in
luogo delle citazioni, come farà poi il Politi,
che dichiarerà polemicamente la sua preferenza per questo vocabolario
rispetto alla Crusca.
Le definizioni
talora si riducono a semplici equivalenze sinonimiche (“petronciani. Violati”), oppure a
corrispondenze antonimiche (“inesorabile.
Contrario di pieghevole”, “magro.
Contrario di Grasso”) o ancora sono costruite con perifrasi (“affogare, e Suffogare si dice, cioè
strozzare, chiudere la via del fiato”). Ma in altri casi gli articoli sono
più approfonditi (“aloe.
herba medicinale di sapore amara. [...] Per traslatione si pone per
amaritudine e dispiacer d’animo”). Non sempre sono chiare le differenze
semantiche: sotto lo stesso lemma il Pergamini registra prima tutti i
significati e poi tutti gli esempi senza indicare i diversi valori assunti
dal termine. I derivati sono raccolti anche sotto basi diverse (ad esempio
sotto “piacere”, sostantivo, si registrano “piacevole”, “piacevolezza” e
sotto il verbo “dispiacevole”, “dispiacevolezza”, “spiacevole”,
“spiacevolezza”) e alcune difficoltà si registrano nella distinzione tra
omonimi e tra polisemi (sotto “palma” si definisce sia la pianta sia la
parte della mano, mentre “campo” è registrato a lemma quattro volte).
Notevole l’attenzione alle diverse sfumature dell’uso linguistico e
retorico con indicazioni di voci della prosa o della poesia, nobili o
popolari, in disuso o senza autori; “restavano, comunque, tutte coteste
prove, e fortunate e utili, ancor nell’ambito, a una critica considerazione
obiettiva, di una lessicografia empirica e artigianale sia nella concezione
sia nella esecuzione, di cui la storia successiva doveva fare la più ampia
giustizia” (Vitale 1986: 132).
III edizione - sommario. [Il
sommario è uguale al precedente fino all’indice generale posto in chiusura,
da cui l’opera continua con:] Parte seconda (con numerazione nuova: pp.
5-236). [Prosegue poi con:] Aggiunta del signor dottor Paolo Abriani al
Memoriale della lingua italiana del signor Giacomo Pergamini [che
contiene:] Al lettore (con numerazione nuova: c. *2r); Racconto dell’opere
in prosa, e verso de gli auttori citati nell’aggiunta (c. *2v); Aggiunta
del signor Paolo Abriani (pp. 5-32); Trattato della lingua del signor
Giacomo Pergamini da Fossombrone, nel quale con una piena, e distinta
instruttione si dichiarano tutte le regole, & i fondamenti della favella
italiana (pp. 3-56).
l’opera. Rispetto all’edizione
precedente si è aggiunta una “Parte seconda”, ovvero un indice delle voci
del Memoriale con l’aggiunta di alcuni autori moderni. Segue l’Aggiunta,
compilata da Paolo Abriani, che
accoglie voci e frasi (queste ultime segnalate con asterisco) desunte dalle
opere di: Agostino Mascardi, Anton Giulio Brignole Sale, Claudio Achillini,
Daniello Bartoli, Francesco Bracciolini, Fulvio Testi, Giovanni Ciampoli,
Giovan Francesco Loredano, Girolamo Graziani, Maffeo Barberini, Virgilio
Malvezzi. Inoltre alla fine del vocabolario l’editore allega la grammatica
del Pergamini: “un primo tentativo di ridurre a metodo per uso scolastico dei
principianti le più ampie e spesso farraginose trattazioni precedenti”
(Trabalza 1908: 295), riedita a sé nel 1657 con le voci di autori
contemporanei dell’Abriani ora ricordate (Trabalza 1908: 294).
|