![]() |
|
Recuperato dopo un secolare abbandono - l'ultimo inventario attendibile risale ad anni antecedenti il 1858 ed č a cura di Cesare Guasti e Antonio Zannoni - l'Archivio storico dell'Accademia della Crusca č stato sommariamente riordinato negli anni Settanta in concomitanza con l'insediamento della Crusca nella Villa medicea di Castello. L'Archivio ha una consistenza di 1.264 filze contenenti: processi verbali delle sedute accademiche dal 1588 ad oggi e memorie varie sull'attivitā della Crusca attraverso quattro secoli; schede di spogli e studi lessicali e filologici per le cinque edizioni del Vocabolario (Venezia 1612 e 1623, Firenze 1691, 1729-38 e 1863-1923); atti amministrativi dal 1812 agli inizi del secolo scorso; carteggi dal 1565 alla fine del secolo scorso; carteggi novecenteschi, comprendenti circa 35.000 lettere conservate nei fondi Giorgio Pasquali, Pietro Pancrazi, Bruno Migliorini, Alberto Chiari e Franca Ageno Brambilla; Copialettere; raccolte di documenti appartenuti ad accademici, tra i quali Bianco Bianchi, Emilio Bechi, Flaminio Pellegrini, Amerindo Camilli; lezioni, commemorazioni e rapporti del segretario dal 1812 al 1923. L'archivio digitale qui consultabile, comprendente le sezioni Diari e Verbali, gli Accademici, Concorsi, viene ad affiancarsi ad una parziale catalogazione informatica dell'Archivio storico della Crusca iniziata a partire dagli anni Settanta. Per maggiori informazioni o per suggerimenti biblioteca@crusca.fi.it |
![]() |