
La grande realizzazione monografica dell'Accademia della Crusca
La Fabbrica dell'italiano, che richiama nel titolo il vocabolario "enciclopedico" cinquecentesco di Francesco Alunno
La Fabrica del mondo, si situa nel quadro del vasto progetto "Biblioteche speciali", voluto e finanziato dall'Ufficio Centrale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e l'Editoria del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali e coordinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
L'italiano, come è noto, è cresciuto nel corso del tempo su preziose fondamenta trecentesche e ha consolidato le proprie strutture
portanti, grammaticali e lessicali, anche grazie a strumenti normativi come grammatiche e vocabolari, in particolare attraverso le cinque edizioni
Vocabolario degli accademici della Crusca (1612-1923). La Biblioteca dell'Accademia possiede un'imponente raccolta di questi testi che ha ritenuto opportuno valorizzare e rendere facilmente accessibili
attraverso un vasto archivio digitale. Chiunque , da ogni parte del mondo, vorrà consultarlo, potrà entrare nell'Accademia e conoscere meglio la sua Biblioteca e il suo Archivio, i suoi libri e i suoi manoscritti, ma anche i personaggi che in essa hanno operato, le discussioni che vi si sono svolte e le diverse attività di ricerca che hanno accompagnato la compilazione delle cinque edizioni del suo famoso
Vocabolario.
La Fabbrica dell'italiano è infatti un archivio digitale integrato, costituito a partire dal ricco patrimonio bibliotecario e archivistico custodito presso l'Accademia della Crusca: dalla banca dati degli oltre duemila dizionari a quella, parallela, delle quasi quattrocento grammatiche; dalla catalogazione dei centosettanta manoscritti giunti in Crusca per i concorsi letterari banditi nell'Ottocento, alla lemmatizzazione dei novemila termini tecnici raccolti dal cardinale Leopoldo de' Medici. L'archivio digitale offre anche l'opportunità di consultare una scheda per ciascun accademico, dalla fondazione ad oggi, lo spoglio dei verbali dell'Accademia dal 1588 al 1964 ed è integrato da ogni utile riferimento
bibliografico e iconografico e da molteplici estensioni ipertestuali.
La Fabbrica dell'italiano integra quattro distinte banche dati:
|