Titoli : 48 |
Posizione attuale
1 - 10
|
Paccagnella 1987
|
|
Paccagnella, I.,
L'approssimazione come scienza: l'approssimazione di Fortunio (1516),
in Literatur und wissenschaft. Begegnung und Integration. Festschrift fur Rudolph Baehr , a cura di B. Winklehner,
Tübingen,
Stauffenburg,
1987,
pp. 273-89.
|
Padley 1988
|
|
Padley, G. A.,
Grammatical Theory in Western Europe 1500-1700. Trends in Vernacular Grammar, II,
Cambridge,
Cambridge University Press,
1988.
|
Pagani 1677
|
|
Pagani, G.B.,
Vita del Reverendiss. Padre D. Pio Rossi da Piacenza,
in P. Rossi, Osservazioni sopra la lingua volgare,
Piacenza,
Stampa Ducale di G. Bazachi,
1677.
|
Pagnini 1814
|
|
Orazio Flacco Q.,
Le Satire e l'Epistole trasportate in verso italiano dal professor Pagnini...,
Pisa,
presso R. Prosperi,
1814.
|
Palermo 1970
|
|
Palermo, A.,
Borghi, Giuseppe,
in DBI, XII,
Roma,
Istituto della Enciclopedia italiana,
1970,
pp. 668-70.
|
Pantera 1614
|
|
Pantera, P.,
L'armata navale: divisa in doi libri, ne i quali si ragiona del modo, che si ha a tenere per formare, ordinare e conservare un'armata marittima... Con un Vocabolario, nel quale si dichiarano i nomi, e,
Roma,
Egidio Spada,
1614,
vol. 2.
|
Paquot 1763-70
|
|
Paquot, N.,
Mémoires pour servir à l'histoire littéraire des dix-sept provinces des Pays Bas, de la Principauté de Liège et de quelques contrées voisines,
Louvain,
L'imprimerie Académique,
1763-1770.
|
Parodi 1974
|
|
Parodi, S.,
Gli atti del primo Vocabolario,
Firenze,
Sansoni,
1974.
|
Parodi 1975
|
|
Parodi, S.,
Introduzione,
in F. Baldinucci, Vocabolario toscano dell'arte del disegno (Ripr. facs. dell'ed. Firenze, 1681),
Firenze,
SPES,
[1975],
pp. III-XXXIII.
|
Parodi 1983
|
|
Parodi, S.,
Quattro secoli di Crusca 1583-1983,
Firenze,
Accademia della Crusca,
1983.
|